Difensore della salute
  • Home
  • TutorSalus.net
  • Fragole
  • Events
  • Pensare da partner
  • Economia, 1Talento Di Pensiero
Home » Economia, 1Talento Di Pensiero

Economia, 1Talento Di Pensiero

1 2 3 4 5 >>

Da sottinsù.

Da sottinsù. - Difensore della salute

Fissazione alla mancanza... Un eros senza corpo ?

Fissazione alla mancanza... Un eros senza corpo ? - Difensore della salute

 

 

Fissazione alla mancanza…

Un eros senza corpo[1] ?

 

 

 

Illustrazione originale di Jacopo Ricci[2] : si tratta di una eccellente interpretazione della lezione di Freud in “L’umorismo” (1927). Per un attimo - il tempo di un flash del pensiero – la coscienza si lascia rappresentare aggrappata come un polipo ad un teschio che perde i pezzi, col risultato di mostrare al Soggetto quanto l’angoscia, che non permette di ragionare, sia invece affrontabile. L’umorismo, secondo Freud, è la disponibilità del Soggetto a trovare uno spiraglio risolutivo a quella ‘mancanza’, fissandosi alla quale incorrerà invece nella psicopatologia, debilitante e disabilitante.  / Riferim.: 0_5495855_125008.jpg

 

 

 

(Lou Andreas Salomè) : “…è un fatto squisitamente umano che l’uomo sia ed insieme non sia il suo corpo, che cioè il suo corpo, nonostante tutto, sia una parte come ogni altra della realtà esterna. Esso può così venir definito dall’esterno, con l’ausilio degli organi sensoriali, ricacciandolo perciò in una dipendenza che  rende ogni altra quasi irrilevante, simile ad un gioco da bambini, e priva di tragicità. Per tale ragione è proprio la malattia a farci ricordare tutto quel che di innocente e di commovente vi è nell’uomo; ma anche per questa stessa ragione tutto ciò suscita la sensazione che qualcuno soffra per noi tutti in quanto il suo modo di soffrire diviene per noi un simbolo di che cosa sia capace l’uomo.

(Sigmund Freud) : … Riflettendo sulle interessanti, ma non sempre accettabili osservazioni da Lei espresse sul rapporto tra l’uomo ed il suo supporto corporeo, mi domando come concepirebbe l’analoga relazione con un tale surrogato che cerca di essere Io e che nondimeno non può esserlo; un problema che si presenta già nel caso degli occhiali, della dentiera e della parrucca, ma non in modo così importuno come nel caso di una protesi ossea.”[3]

 

(Lou Andreas Salomè) : “…Per esempio, nella sfera erotica, quella che tocca più da vicino la donna; temevo proprio qui che la vecchiaia potesse arrivare troppo tardi (…) e che, di conseguenza avrebbe potuto defraudarmi di ciò che di più specifico ha da regalarci proprio in quanto vecchiaia. … Poiché, insieme all’esperienza erotica in senso stretto, ci si lascia alle spalle una via senza uscita… dove non c’è posto che per due persone una a fianco all’altra, per inoltrarsi invece in una distesa incommensurabile…”[4]

 

(Lou Andreas Salomè) : “…Per altro verso, non mi convince altrettanto il Suo saggio sull’Umorismo[5] : cercherò brevemente di indicare perché. Il motivo è che l’istanza parentale, i cui effetti retroattivi condizionerebbero la superiorità umoristica, in fondo è la medesima istanza che ci ha educato a prendere sul serio tutti i dati di realtà che, in quanto bambini, preferivamo scavalcare e che, con tutti i suoi precetti e divieti, ha terribilmente svuotato di umorismo il nostro rapporto con la realtà[6]…

(Sigmund Freud) : …La nostra divergenza d’opinioni riguardo all’umorismo mi ha ricordato che non sono riuscito a risolvere uno dei suoi enigmi : come mai le donne coltivino l’umorismo, o lo apprezzino, tanto meno degli uomini.”[7] 

 

                           Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 14 novembre 2020

 



[1] Le citazioni sono tratte dalle lettere di Lou Andreas Salomè a Sigmund Freud, con i relativi commenti di Freud. “Eros e conoscenza. Lettere 1912-1936”, Ed. ‘Universale Bollati Boringhieri’ 2010.

[2] Illustratore indipendente di Valenza, Jacopo Ricci è nato a Milano negli incredibili anni ‘80 (1988 per la precisione). Disegna da sempre ma si innamora perdutamente di matite e pennelli solo dopo aver finito le scuole superiori. Collabora con riviste online e realizza i più svariati lavori su commissione. Nel 2018 illustra ‘Dottor Tremarella’  (libro autoprodotto) e ‘Guarda Oltre’ (sempre autoprodotto). Nel 2019 si avvicina alla serigrafia che gli permette di realizzare i lavori autonomamente, dall’idea fino alla stampa. Potete dare un’occhiata ad alcuni dei suoi disegni su:       https://www.facebook.com/jacoporicciillustratore  https://www.instagram.com/jacoporicciillustratore/

[3] Pag. 135 in “Eros e conoscenza. Lettere 1912-1936”, Ed. ‘Universale Bollati Boringhieri’ 2010.

[4] Pag. 163 in “Eros e conoscenza. Lettere 1912-1936”, Ed. ‘Universale Bollati Boringhieri’ 2010.

[5] ‘L’umorismo’, S. Freud (1927) in “OSF” Vol.10 pp.499-508 B.Boringhieri è un saggio brevissimo che segue il ‘Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio’ (1905) e nel quale Freud conferma il risultato delle sue osservazioni sui pazienti, anticipando quella che resta la sua più feconda eredità : la competenza individuale nella cura del pensiero, e la strenua resistenza ad essa.

[6] La lettera di Lou Andreas Salomè è datata 6 novembre 1927 : il saggio ‘L’umorismo’ era stato letto da Anna Freud durante il Congresso a Innsbruck nel settembre 1927; fu pubblicato su ‘Almanach des Internationalen Psychoanalytischen Verlags für das Jahre 1928’.

[7] Pagg. 167-169 in “Eros e conoscenza. Lettere 1912-1936”, Ed. ‘Universale Bollati Boringhieri’ 2010.

 

L'adulto non separi ciò che il bambino unisce.

L'adulto non separi ciò che il bambino unisce. - Difensore della salute

 

 

 

 

 

 

 

 

L’adulto non separi ciò che il bambino unisce.

“Il Caso Matilde”[1] in n. 1/2017 ‘Psicoterapia e Scienze Umane’, Franco Angeli Editore.

 

 

 

 

 

 

“Il mio intervento[2] propone un percorso possibile laddove - ne “Il Caso Matilde” presentato da Marta Angellini - Monica Ceccarelli mette a fuoco ‘il crinale tra una psicomotricità a orientamento analitico ed una psicoterapia psicomotoria’ (n. 1/2017, p.143).

Il riferimento a celebri casi trattati da Freud porta ad una rilettura che può rivelarsi non solo feconda ma persino percorribile nell’odierno.

E’ significativo che Freud abbia deciso di pubblicare pochissimi fra tutti i casi che trattò, molto probabilmente per l’apporto innovatore che alcuni di questi conferirono alla nascente conoscenza psicoanalitica e quindi per la proficuità con cui i risultati raggiunti avrebbero potuto essere ripetuti in casi analoghi. Freud stesso modificò secondo logica e per gradi il ‘setting’ iniziale al quale tuttavia egli, e chiunque se ne riconosca erede, attribuì un insuperato profitto nel risultato del lavoro analitico.

Nel caso proposto apprendiamo che Matilde[3] si presenta con una domanda ‘non certa’ : offre un corpo che ‘era come se non abitasse’ (n. 1/2017 p. 134) e che si muoveva ‘nella sala con passo incerto e con un equilibrio alquanto instabile’ (p. 133).

Abbiamo di fronte una giovanissima paziente che stenta a riconoscersi protagonista della cura decisa dai suoi adulti – genitori, insegnanti, come ci informa l’Autrice – ai quali pure Matilde ha chiaramente comunicato un suo generico disagio. Tuttavia, Matilde si dimostra collaborante : anzi inizia, o meglio intraprende, una sua specifica iniziativa, che è ‘il gioco’, rispondendo così all’offerta della psicomotricista con un suo lavoro di elaborazione che è già lavoro analitico e che dunque non richiede altro che non sia rispondere al suo discorso, cioè al suo pensiero. Un gioco che è ‘il gioco di Matilde’ – ‘gioco ricchissimo’ e di ‘grande puntualità e acutezza’ (p. 135) che, come ci spiega l’Autrice, l’ha ‘sollecitata’.

Matilde coglie rapidamente l’aiuto offerto e porta in tavola, cioè mette subito a tema, ciò che fuori dalla stanza di psicomotricità non poteva iniziare e che dunque la induceva a sottrarsi alla domanda o offerta di altri possibili partner.

Marta Angellini ci informa che Matilde sta istituendo nella madre un partner di rapporto, ma tale suo lavoro è combattuto dalla nonna materna che lo banalizza umiliando il partner-madre, la cui difesa è purtroppo ingenua – ‘la gravidanza è stata costellata da attacchi di gelosia della madre… e Matilde aveva assistito a furibonde liti tra la madre e la nonna’ (p. 134). Userei piuttosto il termine ‘invidia’, in quanto patogena, della nonna materna nei confronti della madre, e soprattutto nei confronti di Matilde-oggetto-dell’invidia.

Non sappiamo nulla del padre in quanto partner di rapporto : tuttavia egli si presenta insieme alla madre, e dunque collaborante per un ‘percorso di sostegno alla genitorialità con Adriana Grotta’[4] (p. 134). E’ interessante che già al secondo anno di terapia, quindi intorno ai quattro anni di età, Matilde sperimenti la nascita di una sorellina, come risultato della soddisfazione coniugale dei genitori.

Anzi Matilde usa questa nascita per passare proficuamente a partner del padre e senza apparente conflitto con la madre – ‘inscena il matrimonio… inizia ad assumere frequentemente ruoli femminili… ha una maggiore sintonia… con la mamma’ (p. 137).

Ma è con il gioco inedito della piscina e delle lumache minacciose (terzo anno di terapia), nel quale riconosce la convenienza della parola, e col successivo e conclusivo gioco dell’acrobata (quarto anno) che Matilde si porta finalmente ad una soddisfazione cui l’offerta di ulteriori interventi rischia la ridondanza.

A questo proposito cito l’osservazione di Max Graf, padre del piccolo Hans, che Freud riporta a conferma del superamento della patologia lamentata dal bambino : ‘Da due giorni noto che Hans fa il disobbediente con me, risoluto ma senza sfrontatezza, con una specie di allegria.

Questo significa che non ha più paura di me, del cavallo ?’ (Sigmund Freud, ‘Analisi della fobia di un bambino di cinque anni’/1909)…”[5]

 

                                                      Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 18 ottobre 2020



[1] “Il Caso Matilde” è stato presentato dalla psicomotricista Marta Angellini, con la supervisione di Monica Ceccarelli per la rubrica “Casi Clinici” sul n. 1/2017 di ‘Psicoterapia e Scienze Umane’/ Franco Angeli Editore, (pp. 133-142).

[2] Il testo cita il mio commento a “Il Caso Matilde”, pubblicato sul n. 3/2017 di ‘Psicoterapia e Scienze Umane’ (pp. 475-476).

[3] Matilde ha meno di tre anni all’inizio del Caso.

[4] Adriana Grotta è psicologa e psicoanalista, curatrice con altri della rubrica ‘Casi clinici’ in ‘Psicoterapia e Scienze Umane’ di Franco Angeli Editore.

[5] Nel Caso de “Il piccolo Hans”, Sigmund Freud descrive la fobìa e la guarigione di un bambino utilizzando il metodo analitico.

"Mi va"

"Mi va" - Difensore della salute

 

 

“Mi va”[1]

Investire nel talento.

 

 

 

Illustrazione originale di Stefano Frassetto[2]/ Riferim.: 0_5490200_125008.jpg

 

 

“Mai più un ‘Sonderweg”[3].

E’ il pensiero che più ho apprezzato nei discorsi pubblici di Angela Merkel che qui condanna apertamente Hitler, il quale barattò cinicamente un valore fondamentale di dignità ed onore per i cittadini tedeschi, impegnati nella durissima ricostruzione postbellica, per giustificare una politica di aggressione e sopruso : il termine letteralmente si traduce con ‘via particolare’, riferendosi all’atteggiamento aristocratico che non accetta accordi né alleanze, ma pericolosamente suggestivo per una popolazione impoverita e disponibile a semplificazioni autoritarie.

E così, la stretta di mano sorridente con cui Angela Merkel ha accolto il 16 luglio 2019 la elezione di Ursula von der Leyen a presidente della Commissione europea[4] resta un flash che sovverte l’annoso storico delle ‘quote rosa’ : e d’altronde, parlare di Angela Merkel[5] - oggi al suo suo secondo mandato in qualità di presidente del Consiglio europeo - vuol dire riconoscere che le ‘quote rosa’ facevano, e fanno sorridere chi gestisce un potere.

“…Per molto tempo si è proceduto dicendo : le donne devono avere coraggio, le donne devono cambiare, le donne devono ottenere posti di lavoro, talvolta si devono anche cedere posti alle donne. Tutto questo è ottimo. Era importante, e con ciò si è ottenuto molto. Si corre il rischio tuttavia, che la donna debba diventare una specie di ‘super essere umano’ che, dalle caratteristiche intellettuali fino all’aspetto esteriore, dal prendersi cura della famiglia tenendo a mente le esigenze di ciascuno fino alla capacità organizzativa, si avvicini quanto più possibile alla perfezione… Dobbiamo incoraggiare un numero maggiore di donne a osare di scendere in campo aperto, di esporsi alla critica sociale, di essere in grado di resistervi e di non perdersi d’animo…”[6]

In effetti, una costante nella politica di Angela Merkel è il suo riferirsi ad una individuale capacità di orientamento che caratterizza l’umano, e fin dall’infanzia : salvo recederne anche solo occasionalmente, come si sa, sotto la pressione dell’angoscia.

“…Ricordo un giardiniere nel cortile della casa in cui crebbi – mio padre era un pastore evangelico – un ospizio della chiesa per persone psichicamente disturbate, gestito dalla diaconia. Anche i collaboratori del giardiniere erano persone con disturbi psichici. Naturalmente potevano andare da lui anche altre persone, sia perché non avevano meglio da fare sia perché avevano domande da porgli; tra queste c’ero io.

Da bambina avevo molto tempo libero, allora non andavo ancora all’asilo. Questo giardiniere, una persona anziana piuttosto robusta, mi ha trasmesso una grande fiducia di fondo ed una grande calma.

Aveva sempre tempo, cosa che apprezzavo grandemente, poiché mia madre non aveva sempre tempo, per non parlare di mio padre; quest’uomo però, che aveva molto lavoro da svolgere, trovava sempre il tempo per me. Da lui si potevano imparare molte cose sulla vita pratica. Per esempio, ho imparato come si ripicchettano le piante da fiore o a riconoscere i buoni ciclamini. Ho imparato da lui a parlare con persone psichicamente disabili.

Era un ambiente incredibilmente caldo, pieno di fiducia, buono, nel quale potevo mangiare carote sporche di terra, in cui potevo poltrire, ed in cui ricevetti persino una volta un sorso di tè nero. Era bello. Quest’uomo ha suscitato in me la sensazione di essere collegata alla terra, al suolo, alla natura…”[7]

Nata ad Amburgo nel 1954, all’età di sei mesi partì coi genitori per Templin, a ottanta chilometri da Berlino dove il padre era stato trasferito e dove nacquero il fratello e la sorella minori. Nel 1961 la costruzione del Muro di Berlino sconvolse la vita della famiglia, come lei stessa racconta[8] : per questo forse, nel 1989 la caduta di quel muro le si presentò come un bivio, e decise di abbandonare il lavoro di ricerca nel Dipartimento di Fisica dell’università, per entrare in politica. “…Con Michael Schindhelm[9] avevamo lavorato per qualche mese insieme, con scrivanie adiacenti all’ ‘Accademia delle scienze’. Ma soprattutto avevamo parlato, parlato e ancora parlato sul perché nella DDR[10] non fosse possibile esplorare i propri confini, sul perché tutto fosse così angusto, piccolo, modesto… Quando esattamente mi abbia regalato il libro non lo ricordo… Decisiva è stata la dedica… Scrisse : ‘Vai all’aperto!’ Era una delle cose più belle che mi si potessero dire in quegli anni. E quando decisi di partire, io come molti altri siamo andati all’aperto, verso il nuovo… Non chiedersi che cosa non funziona, ma chiedersi che cosa funziona. Questo era l’atteggiamento col quale noi, tedeschi dell’Est e dell’Ovest, abbiamo affrontato la svolta di quel periodo.”[11]

Eletta al Parlamento tedesco a trentasei anni, dal 2000 Angela Merkel è presidente dell’Unione Cristiano-Democratica (CDU). Nominata Cancelliere[12] nel 2005 è stata successivamente rieletta, con un governo ininterrotto che è attualmente al suo quarto mandato. Ma è con il coinvolgimento nella politica dell’Unione europea che Angela Merkel è entrata a buon diritto fra i padri costituenti dell’Europa.[13]

Già presidente del G8[14] nel 2007 e nel 2015, infatti, la sua politica è stata caratterizzata da sostanziali riforme in campo economico e sociale, che hanno trasferito potere dal governo centrale alle iniziative ed autorità locali : una rivoluzione che Angela Merkel descrive ‘pacifica’, riprendendo il ricordo personale della caduta del Muro.

Le sue linee guida hanno fatto leva fin da subito su un aumento dell’affidabilità, in politica come in economia, a partire però dal valore umano che fino ad allora non aveva trovato ascolto presso i centri del Potere in Germania ed in Europa[15]. “…Noi, e questa è la verità, viviamo da qualche tempo consumando il nostro patrimonio.”[16] “…Il futuro non può diventare la pattumiera dei problemi odierni irrisolti.”[17]

Il 16 settembre Ursula von der Leyen ha pronunciato il suo primo discorso sullo stato dell’Unione, confermando la politica di Angela Merkel in tutti questi anni di mandato : ha indicato specificamente come ‘storica’ la decisione di un ‘debito comune’ che può persino  anticipare una politica di integrazione finanziaria, certo ancora da definire.

Ma questa volta la presidente della Commissione europea ha introdotto il tema ‘lavoro’ e soprattutto ‘apprendistato’. anche in Politica.

Rivolgendosi a giovani, e non solo, ha fatto riferimento a ‘Next Generation EU’ ed al ‘Quadro finanziario pluriennale dell’UE 2021-2027’, che dovranno impegnarsi per fornire all’Europa  l'aiuto resosi necessario per le questioni ‘ambientale’ e ‘digitale’[18], cruciali nei prossimi mesi.

E se fosse questa una reale novità per chi ambisce il governare come professione onorevole e produttiva, anziché illudersi che si tratti di una ‘via speciale’ ?

 

 

                                          Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 30 settembre 2020



[1] “THINK !”, 31 gennaio 2020 www.giacomocontri.it

[2] Stefano Frassetto è nato a Torino nel 1968. Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Torino, ha iniziato come vignettista e disegnatore per alcuni giornali locali. A metà anni novanta ha cominciato a pubblicare anche in Francia, prima col mensile ‘Le Réverbère’ e in seguito col quotidiano ‘Libération’ : passato a sviluppare l’attività di fumettista col personaggio di Ippo per ‘Il Giornalino’ e poi la striscia ‘35MQ’ per il quotidiano svizzero ‘20 Minuti’, con l’anno 2000 fa il suo esordio su ‘La Stampa’ come ritrattista per le pagine culturali e per l’inserto ‘Tuttolibri’, poi per il settimanale culturale ‘Origami’. Oggi è anche ritrattista e illustratore presso il quotidiano svizzero ‘Le Temps’.

[3] La frase completa : “Mai più un Sonderweg tedesco” è citata dal discorso tenuto il 13 febbraio 2003 di fronte al Bundestag in occasione del dibattito sul conflitto in Iraq : Angela Merkel confermò l’adesione della Germania alla NATO ed agli accordi presi, anche a costo di fornire un proprio contingente militare se questo fosse stato richiesto. Qui usa quindi il termine ‘Sonderweg’ come ‘indifferenza agli accordi’, ben conoscendo l’accento negativo che gli uditori recepiranno./ “Angela Merkel, parole di potere. Il pensiero della cancelliera” a cura di Robin Mishra. Edizione italiana a cura di Manuel Kromer, ‘Claudiana editore Srl’ 2012, p.186.

[4] Ursula von der Leyen, medico ed esponente del ‘Partito popolare europeo’ è stata eletta presidente della ‘Commissione europea’ dal Parlamento europeo il 16 luglio 2019 ed in carica dal 1°dicembre 2019 (preceduta dalla Commissione europea a presidenza Juncker) Agirà secondo il ‘Trattato di Lisbona’ (2007-2009) o ‘Trattato di riforma’ della precedente ‘Costituzione europea’ – progetto abbandonato nel 2007 - che ha regolamentato il ‘travaso di sovranità’ fra Paesi ed Unione e viceversa. Al ‘Trattato di Lisbona’ si è potuti arrivare grazie anche al lavoro di quanti si sono impegnati per una riscrittura della Costituzione : il ‘Comitato d’azione per la democrazia europea’, o ‘Gruppo Amato’ dal nome del coordinatore ed ex primo Ministro italiano Giuliano Amato, è stato sostenuto dalla Commissione europea con un mandato non ufficiale ed il testo conclusivo (2007) manteneva la Costituzione precedente con i criteri emersi durante le consultazioni con i governi dei singoli Paesi, restando quindi un riferimento per i negoziati sul futuro Trattato.

[5] Angela Merkel è laureata in Fisica ed è stata ricercatrice universitaria, prima di dedicarsi alla politica. Sposata, è figlia di un teologo e pastore luterano: nel 2011 è stata eletta Cancelliere – carica pubblica che corrisponde al nostro primo Ministro, dopo una graduale carriera politica nelle amministrazioni locali.

 [6] “Angela Merkel, parole di potere. Il pensiero della cancelliera”, ivi cit., pp.86-87. La citazione è riportata dal discorso di Angela Merkel tenuto a Berlino il 26 gennaio 2009,  in occasione del 90°anniversario della concessione del diritto di voto alle donne.

[7] “Angela Merkel, parole di potere. Il pensiero della cancelliera”, ivi cit., pp.199-200. La citazione è riportata dal discorso di Angela Merkel tenuto ad Amburgo il 17 giugno 1995 al Kirchentag - riunione biennale della chiesa evangelica, promossa da laici - che si tiene in città diverse della Germania.

[8] “I miei primi 35 anni di vita li ho trascorsi nella ex DDR. Ho sperimentato sulla mia pelle che valori come la libertà e la democrazia non sono ovvietà. E ho anche sperimentato quanto movimento può nascere dall’anelito alla libertà…” p.165 in “Angela Merkel, parole di potere. Il pensiero della cancelliera”, ivi cit. dal discorso del 1°maggio 2008 ad Aquisgrana.

[9] Michael Schindhelm, collega di Angela Merkel alla universitaria ’Accademia delle scienze’, e chimico quantistico.

[10] ‘DDR’, abbreviazione per ‘Deutsche Demokratische Republik’ : dopo l’abbattimento del Muro di Berlino nel 1989 la Repubblica fu governata dalla Unione cristiano-democratica CDU a cui Angela Merkel si iscrisse, venendo successivamente eletta fino alla carica di Cancelliere.

[11] “Angela Merkel, parole di potere. Il pensiero della cancelliera”, ivi cit., pp.134-135. La citazione è riportata dal discorso di Angela Merkel a Kiel, in occasione dell’anniversario della riunificazione tedesca il 3 ottobre 2006.

[12] Il Cancelliere federale è il capo del governo in Germania.

[13] “…Non è un segreto : le trattative per il ‘Trattato di Lisbona’ non sono sempre filate lisce… Sarebbe anche innaturale in una comunità di 27 Stati. Tuttavia, il fatto che quando si tratta di concludere, come è accaduto nello scorso anno, si trovi sempre l’unità, è una forza vitale dell’Europa. Talvolta dovremmo chiederci : che origine ha questa forza per la quale, nei momenti difficili, riusciamo sempre ad accordarci ?”, in “Angela Merkel, parole di potere. Il pensiero della cancelliera”, p.163 ivi cit. dal discorso tenuto il 1°maggio 2008 ad Aquisgrana, dopo il primo semestre di presidenza di Angela Merkel al Consiglio UE, caratterizzato dai cospicui lavori per il ‘Trattato di Lisbona’, o ‘Trattato di riforma’ perché avrebbe sostituito la precedente Costituzione UE.

[14] ‘G8’ - preceduto da ‘G6’ e ‘G7’ ed attualmente di nuovo ‘G7’ per l’uscita della Russia (chiesta dalla UE nel 2014, insieme a sanzioni economiche, a causa della illegittima annessione della Crimea e poi resa definitiva dalla Russia stessa nel 2017)  – è un forum politico a cui partecipano Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Stati Uniti d’America : si riunisce annualmente anche come forum economico. Dal 1999 ha cominciato a riunirsi il ‘G20’ cui partecipano, oltre ai capi di governo anche i ministri delle finanze ed i governatori delle banche centrali, col fine di favorire un accordo economico ed internazionale : di esso fanno parte, oltre ai ‘G8’ gli altri Paesi maggiormente industrializzati, in quanto il ‘G20’ rappresenta più dell’80% del PIL mondiale.

[15] Una riforma della tassazione delle aziende, indipendente dalla forma societaria, l’ampliamento di strutture assistenziali per l’infanzia e l’introduzione di un sussidio per mancato reddito, durante l’assenza per la nascita di un figlio, offerto indifferentemente al padre o alla madre sono state novità politiche introdotte in Germania durante il 1° governo di Angela Merkel.

 

[16] “Angela Merkel, parole di potere. Il pensiero della cancelliera”, ivi cit., pp.134-135. La citazione è riportata dal primo discorso di ampio respiro di Angela Merkel, riguardo le riforme ritenute indispensabili e tenuto il 1°ottobre 2003 al ‘Deutsches Historisches Museum’ di Berlino. Fra il 2008 ed il 2009, davanti alla crisi finanziaria che mise in difficoltà anche alcune delle maggiori società tedesche, la Cancelliera Merkel approvò corposi rifinanziamenti dello Stato verso le aziende in crisi.

[17] “Angela Merkel, parole di potere. Il pensiero della cancelliera”, ivi cit., p.105. La citazione è riportata dal discorso di Angela Merkel tenuto il 13 giugno 2006 a Köningwinter.

[18] Fonte : I.S.P.I. ‘Istituto per gli Studi di Politica Internazionale’, Milano.

 

"Benfatto...!"

"Benfatto...!" - Difensore della salute

 

 

“Benfatto…!”

Un successo inedito.

 

 

 

Illustrazione di Stefano Frassetto[1] per TutorSalus.net/ Rifer.: 0_5479481_125008.jpg

 

 

“… ‘Sa, dottore, che oggi è l’ultima volta che sono qui?’

…Lei confessa che nulla la manda in collera più di sentire che qualcuno crede che la scena sul lago sia frutto della sua immaginazione. Dora mi era stata a sentire senza contraddirmi, come faceva di solito. Sembrava commossa; col tono più amabile, si congedò facendomi i più calorosi auguri di buon anno e… non ritornò più.

Il padre, che venne a trovarmi qualche altra volta, mi assicurò che sarebbe ritornata e che essa manifestamente desiderava continuare la cura. Ma il padre non era mai del tutto sincero. Fin quando aveva sperato che le mie chiacchiere avrebbero convinto Dora che tra lui e la signora K. non c’era altro che una buona amicizia, egli era stato favorevole al trattamento; ma quando aveva visto che fra le mie intenzioni non figurava questo proposito, il suo interesse per la cura era assai diminuito. Io sapevo che Dora non sarebbe ritornata…

Sarei riuscito a trattenere la ragazza se avessi sostenuto una parte ? Se avessi esagerato il valore che annettevo al suo ritorno ? Non so.

…Nonostante tutto l’interesse teorico, tutto il desiderio professionale di soccorrere il malato, io mi dico che ogni influenza psichica deve avere dei limiti e rispetto come tali anche la volontà e l’acume del paziente.

…La cura psicoanalitica non crea la traslazione, essa la scopre solamente, così come tutti gli altri processi psichici nascosti… Nella psicoanalisi – e ciò per la differenza dei fattori su cui si basa – tutti gli impulsi, anche quelli ostili, vengono risvegliati ed utilizzati dall’analisi col renderli coscienti, ed in tal modo la traslazione viene continuamente annullata…

Solo quindici mesi dopo la fine del trattamento e la stesura di questa mia relazione potei avere notizie dello stato di Dora e quindi dell’esito della cura. Il primo aprile… ella si ripresentò da me per completare la sua storia e per chiedere nuovamente il mio aiuto; ma mi bastò guardarla in volto per capire che questa richiesta non andava presa sul serio…

Sono passati anni da quella visita. Dora si è sposata, e precisamente – se non m’ingannano tutti gli indizi – con il giovane di cui si parlava nelle associazioni all’inizio dell’analisi del secondo sogno… così questo secondo sogno preannunciava dunque che si sarebbe staccata dal padre restituendosi alla vita.”[2]

 

                                          Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 11 luglio 2020



[1] Stefano Frassetto è nato a Torino nel 1968. Dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Torino, ha iniziato come vignettista e disegnatore per alcuni giornali locali. A metà anni novanta ha cominciato a pubblicare anche in Francia, prima col mensile ‘Le Réverbère’ e in seguito col quotidiano ‘Libération’ : passato a sviluppare l’attività di fumettista col personaggio di Ippo per ‘Il Giornalino’ e poi la striscia ‘35MQ’ per il quotidiano svizzero ‘20 Minuti’, con l’anno 2000 fa il suo esordio su ‘La Stampa’ come ritrattista per le pagine culturali e per l’inserto ‘Tuttolibri’, poi per il settimanale culturale ‘Origami’. Oggi è anche ritrattista e illustratore presso il quotidiano svizzero ‘Le Temps’.

[2] “Il Caso di Dora. Frammento di un’analisi d’isteria”, Sigmund Freud (1901) Edizione integrale di riferimento – Bollati Boringhieri 2014, Citaz. da p.179 a p.196.

1 2 3 4 5 >>
Difensore della salute

Difensore della salute

  • 23/01/2021
© Copyright  2021 Difensore della salute. All rights reserved. | Disclaimer