Loading color scheme

ça parle (1).

 

 

“Abbiamo infatti imparato a concepire che il significante si mantiene unicamente in uno spostamento paragonabile a quello delle pubblicità luminose o delle memorie rotative delle nostre macchine-per-pensare-come-gli-uomini, e questo in ragione del suo funzionamento alternante che è il suo stesso principio, che esige che esso lasci il suo posto per farvi ritorno circolarmente. E’ appunto quello che avviene nell’automatismo di ripetizione.”[1] 

“I dettagli del processo mediante il quale la rimozione trasforma una possibilità di piacere in una fonte di dispiacere non sono ancora stati ben compresi o comunque non possono ancora essere illustrati con chiarezza; ma è certo che ogni dispiacere nevrotico ha questa natura : è un piacere che non può essere avvertito come tale.”[2]

 

 

Nessun automatismo regola il principio di piacere - ed a cui il dispiacere stesso, fino a dolore, si con-forma - restando legge, cioè diritto, e competenza individuale che non attende autorizzazioni.[3]

 

 Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 14 agosto 2023

 

 

[1] ‘Il seminario su La lettera rubata’, in ‘Jacques Lacan. Scritti’, trad. e a cura di Giacomo B. Contri  - Vol. I Giulio Einaudi editore Spa (1974 e 2002) pag.24/  Titolo originale: ‘Écrits’, Jacques Lacan – Éditions du Seuil, Paris (1966).

[2] ‘Al di là del principio di piacere’, S. Freud (1920) in OSF Bollati Boringhieri (2020) Vol. 9, pag.197 

[3] “La libertà del pensiero attivo avente cura della legge del proprio corpo (‘cogitans legem corporis’) non è contraddetta dall’essere preceduta dal fatto che la prima legge del moto del corpo è già accaduta prima che il pensiero la pensi. È la legge di moto per la soddisfazione per mezzo del rapporto del Soggetto con un Altro (‘pulsione’ è un nome tentativo di questa legge). L’accadere di questa legge si fa memoria prima di ogni intervento del pensiero elaborante legge (io) e della coscienza (è così introdotta una prima distinzione tra io e coscienza)”, citaz. da: ‘Il pensiero di natura. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico’, Giacomo B. Contri SIC Edizioni (1998), pag.107 in ‘Legge, pensiero’.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline