Loading color scheme

La guerra in testa “Astarte”, di Andrea Pazienza .

“Astarte”, di Andrea Pazienza[1].

 

 

Da “Astarte”, di Andrea Pazienza – ‘Fandango Libri’ 2010

 

 

 

“Astarte” è un sogno ? Netto, impressivo, malinconico.

Eppure veder disegnare Andrea Pazienza è un piacere[2]. Azzardo : è finanche una consolazione pensare che Paz, come si lasciava chiamare, abbia almeno assaporato un’ombra di soddisfazione, pur se tratta da fogli bianchi e da grandi muri. Guardandolo, sembra persino facile seguire la sua mano improvvisamente sicura e intenta ricavare un cavallo imbizzarrito, un uomo armato, un orso inferocito.

Astarte è il cucciolo da combattimento di Annibale, eccezionale stratega africano protagonista della Seconda guerra punica (218 – 201 a.C.) : Paz, che è  reduce da un percorso di disintossicazione se ne appassiona al punto da voler farne una storia spettacolare. Nel 238 a.C. Annibale era partito giovanissimo, a nove anni di età da Cartagine[3] col padre, generale Amilcare Barca ed il fratello minore Asdrubale, a capo di un poderoso esercito per sfidare Roma che con la sua potenza li minacciava; restò in Italia quindici lunghissimi anni, arrivando ad attraversare con gli elefanti africani le Alpi innevate e preoccupando i Romani stessi, battuti in Italia più volte prima di impegnarsi a fondo ed arrivare ad annientare Cartagine. “Storia di Astarte” racconta quindi i preparativi e la battaglia del 217 a.C. sul Lago Trasimeno, vinta da Annibale sfruttando anche le tipiche nebbie che avvolgevano il luogo : da questa sconfitta i Romani decisero di cambiare tattica e struttura nel loro esercito. E già era tradizione guerresca, per ambo i contendenti liberare quegli enormi cani, i molossi dell’Anatolia che affascinavano Paz, armati di una spada letale per attaccare di sorpresa i cavalli e le prime file schierate.

Eppure quel cucciolo di gigante che è Astarte fa simpatia, persino nella ferocia della battaglia a cui da innocente viene inviato. Fa simpatia perché il giovanissimo cane paziente obbedisce e, a differenza degli umani che  la guerra se la inventano apposta ogni volta, Astarte fa solo quello per cui viene addestrato… “Io feci ritorno alle gabbie – è Astarte a parlare, esausto dopo l’assalto, nell’ultima tavola di Andrea Pazienza – dove erano già Baal e alcuni altri cani. Il precettore contento ci rifocillò e ci coccolò. Mentre la battaglia ancora infuriava, io e Baal ci addormentavamo vicini per l’ultima volta…”

La storia avrebbe dovuto concludersi a Zama con la prima sconfitta di Annibale e la morte di Astarte ma invece, a sorpresa, la narrazione s’interrompe, conclusa la battaglia vittoriosa. Come conciliare l’umano, infatti e ricondurlo nella storia ?

Alcuni giorni dopo, la sera del 16 giugno 1988 Andrea Pazienza muore nella bella casa in Toscana dove viveva con la seconda moglie ed i due cani.

“Il fumetto è evasione… del resto la parola evasione è una bellissima parola… “ – Roberto Saviano ricorda le parole di Paz nella ‘Prefazione’. Per poterlo raccontare infatti, Astarte deve un po’ di più avvicinarsi all’autore e l’autore un po’ di più entrare in quel cucciolo di gigante così lontano da lui, così mansueto e terribile, così spensierato e, finalmente, crudele.

“ …Resta la calligrafia di un bambino”, ammette Paz con ritrosia commentando i suoi scritti in una intervista del 1987[4]. Ma il segno grafico, no : non era quello di un bambino. “Non vorrei sbagliare…” dice ancora, anzi lo ripete tre volte e sembra eccessivo, perché semplicemente si tratta di qualcosa che non ricorda davanti all’interlocutore. “Non vorrei sbagliare…” e poi ancora: “Non vorrei sbagliare…”

“…Per noi cani è difficile entrare nei sonni degli uomini, io sono riuscito ad entrare nel tuo perché sono un cane molto forte. E tu evidentemente, un uomo molto debole…”, dice Astarte in una delle prime tavole allo stesso Andrea Pazienza, che qui si è auto-raffigurato brutto, col naso a patata ed uno sguardo qualunque che lui non aveva nella realtà.

Fulvia Serra, ex direttore di ‘Linus’ a cui Paz collaborò, commenta[5] la capacità di Andrea Pazienza di aver saputo cogliere le tensioni, i tormenti dei giovani, tanto da persistergli tuttora intatto l’apprezzamento : eppure, proprio ciò che suonerebbe onore verso Paz ne condensa invece una specie di condanna, una pressione da più parti, mai collettiva o innocente, che avrebbe richiesto una difesa adeguata ma purtroppo non agìta.

Avrebbe rivoluzionato il fumetto in Italia, secondo alcuni : secondo altri una capacità addirittura ‘genetica’ di disegnare gli avrebbe reso superfluo l’apprendere, che Paz invece non disdegnava sebbene fosse facile alle distrazioni. Voci faticosissime, invadenti, costose.

A lui coevo, emergeva negli anni ’50 quel ‘chicken game’[6] in cui il ‘pollo’ era chi ‘sceglieva di salvarsi’, saltando via dalla macchina in corsa. E gli esperti sanno tuttora di poter prevedere abbastanza da chi è sensibile a lusinghe e facili promozioni.

La biografia di Andrea Pazienza è una iperbole rapidissima ed esponenziale, fra il 1977 ed il 1987 i suoi lavori erano attesi e richiesti da committenti molteplici ed ansiosi : questo giovanissimo autore timido, perfezionista, che si definiva ‘pigro’ passò invece molto in fretta attraverso il cinema[7], l’insegnamento[8], il giornalismo[9]. Ma Paz offriva solo laddove c’era una sfida cruenta da raccogliere, un duello che facesse sanguinare copiosamente, un corpo-a-corpo coscienzioso e lacerante.

Astarte è un mostro con cui Andrea Pazienza avrebbe, forse, voluto fare pace : ma nessuna pace è possibile, mantenendo il mostro.

Un totem, infatti non è un  nemico qualunque.

 

                                           Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 20 luglio 2020

 

[1] “Astarte”, ‘Fandango Libri’ (2010) da “Storia di Astarte” (1988) di Andrea Pazienza, Prefazione di Roberto Saviano.

[2] ‘Fumettology’, 23 ottobre 2014 – Rai4

[3] “Vite degli uomini illustri”, Cornelio Nepote Cap.II

[4] Intervista 4 aprile 1987 di Carlo Romeo, direttore di TeleRoma56, riproposta anche da Rai3 qualche anno fa.

[5] Andrea Pazienza aveva 21 anni nel 1977, essendo nato nel 1956.

[6] “…In ‘Gioventù bruciata’ (1955) un gruppo di teen-agers a Los Angeles guida l’auto verso la scogliera, vince chi salta fuori dall’auto per ultimo”, p.85 “Calcoli morali. Teoria dei giochi, logica e fragilità umana” di Lazlo Mero - Ed. Dedalo Bari 2012.

[7] Di Andrea Pazienza è il manifesto per il film di Federico Fellini ‘La città delle donne’ (1980).

[8] Nei primi anni ’80 insegnò alla ‘Libera Università di Alcatraz’ (Gubbio-PG), diretta da Jacopo Fo.

[9] Nel 1980 fondò il mensile ‘Frigidaire’, a cui collaborò anche l’amico Tanino Liberatore, già compagno nel Collegio che entrambi frequentarono a Pescara : per ‘Frigidaire’ Andrea Pazienza creò il personaggio di Zanardi, assolutamente negativo ma che Paz riteneva suo ‘alter ego’.

 

 

 

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline