Loading color scheme

auctoritas.

 

“Non c’è fede, affidabilità, se non c’è profitto dell’altro.

Sono dunque tre i miei capitoli conclusivi : Diritto, Scienza, Fede.”[1]

 

 

 

Il vantaggio di una vocazione[2] /8.

 

Dissimilmente dal pescare che in determinate condizioni può essere svolto in autonomia, il lavoro analitico poggia sulla competenza di tre persone, distinte e distanziate : analista analizzando supervisore, dove la competenza trainante spetta all’analizzando in quanto autorevole anche nel riconoscere quello stato di temporanea impasse che lo rende richiedente supporto per sua più vantaggiosa difesa.

 

                                      Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 14 luglio 2022

 

[1] Cit. da : ‘Tre capitoli’, Contributo 7 gennaio 2022 di Giacomo B. Contri per il Simposio ‘Amore’ 2021 – 2022, organizzato da ‘Società Amici del Pensiero’.

[2] www.tutorsalus.net/index.php/it/pensare-da-partner/253-il-vantaggio-di-una-vocazione-psicoanalista-e-professione

 

 

 

 

 

Ambizione[1].

…oppure desiderio.

 

                                                                                                         Il vantaggio di una vocazione[2] / 7

 

 

Un bivio non si presta a farsi ritrarre.[3]

 

 

                                                   Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 17 giugno 2022

 

 

<Nella immagine : citaz. da : ‘Shangai 1949’ in ‘Henri Cartier-Bresson. Cina 1948-1949 / 1958’, MU.DE.C. ‘Museo delle Culture’, Milano 18.02 – 03.07 / 2022>

 

 

 

 

 

 

[1] “Lavora in modo da recepire, o percepire (il beneficio), mettendo in moto il lavoro di un altro” (è il concetto di investimento, ‘Besetzung’, comportante obbligazione)” – ‘Il pensiero di natura’, di Giacomo B. Contri  - SIC Edizioni (1998) p.18

[2]www.tutorsalus.net/index.php/it/pensare-da-partner/253-il-vantaggio-di-una-vocazione-psicoanalista-e-professione 

[3] “L’uomo freudiano è trascendente rispetto alla natura – cervello compreso – e senza le tradizionali ‘manfrine’ sulla trascendenza. C’è un peccato (altra parola mia) individuato da Freud, che è un peccato di omissione detto anche ‘rinuncia pulsionale’ o meglio ‘rinuncia alla pulsione’ (‘Triebverzicht’) : si tratta di omissione nell’osservanza degli articoli della legge ‘pulsione’, omissione in cui sono legate insoddisfazione e angoscia. Alla omissione (che nella nevrosi si chiama ‘rimozione’…) segue sistematizzazione-censura : questa consiste nel suturare, intellettualmente e praticamente, i due lembi della ferita o lacuna prodotta dalla omissione, così che la omissione non appaia… Il ‘Triebverzicht’ è riconosciuto da Freud nella Cultura così come nella produzione della patologia individuale, come conseguenza – non effetto naturale – di un trauma, che io dico sempre consistere in una Teoria patogena. Freud auspica la caduta di omissione-sistematizzazione come condizione di un Ordine, invece di un Sistema contradditorio e conflittuale, imperativo fino a feroce e osceno.”, cit. da : ‘La formazione dello psicoanalista’, di Giacomo B. Contri in ‘THINK!’ 15 maggio 2014 – Par. III ‘Certezza della legge’

Lavoro su lavoro.

  

Nella foto il Giardino pantesco di Pantelleria, che il Fondo Ambiente Italiano F.A.I. ha ricevuto in donazione nel 2008 dall’azienda vitivinicola ‘Donna Fugata Srl’ : resosi necessario fin dal XVI secolo per prevenire lo scorbuto che colpiva principalmente i tanti marinai dell’isola, il Giardino pantesco permetteva all’agrume di crescere ed irrobustirsi fino a poter essere consumato. Aperto al sole e all’aria notturna, ma ben protetto dagli aspri venti salmastri grazie alle porosità della pietra lavica disposta tutto attorno secondo precise indicazioni tecniche e potendo affondare le radici nella fertilissima terra di Pantelleria, l’albero poteva portare contemporamente arance e limoni fino a quattro qualità di agrume. Il microclima del Giardino pantesco gode infatti di una temperatura adeguata e di un grado di umidità garantito dalla sola condensa notturna e dalle poche piogge presenti.

 

Il vantaggio di una vocazione [1] / 6.

 

Freud scoprì che la pulsione viene rappresentata[2] : anzi, il moto[3] stesso inizia rappresentandosi un vantaggio[4].

 

Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 8 giugno 2022

 

 

[1] www.tutorsalus.net/index.php/it/pensare-da-partner/253-il-vantaggio-di-una-vocazione-psicoanalista-e-professione 

[2] ‘Compendio di psicoanalisi’, S. Freud (1938) – Bollati Boringhieri (1980)

[3] ‘Il pensiero di natura’, Giacomo B. Contri (1998) SIC Edizioni p.194 ‘La formula della legge di natura’

[4] In ‘Aldilà del principio di piacere’ (1920) Freud annota, “con un ragionamento sobriamente darwiniano” che “…il vantaggio costituito dall’anfimissi sia stato poi ritenuto ed utilizzato”. OSF Bollati Boringhieri Vol. IX p. 242

Talento e privilegio.

Elisa Maffi[1], cantante lirica.

 

 

Diplomata in ‘Canto lirico’ presso il Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ e laureata in ‘Lingue e Letterature straniere’ presso la ‘Università degli Studi’ di Milano, Elisa Maffi svolge la sua attività di cantante lirica in Italia e nel mondo : sta anche completando un’altra Laurea magistrale, in ‘Musicologia’, a Cremona.

“Pigrizia è voglia di ‘non’ fare…”, scherza con semplicità.

 

“Il lavoro che cosa è allora per Lei ?”

“Ho sempre cercato di evitare un lavoro per cui non provavo interesse, che non mi piacesse davvero… Perché realmente il lavoro può far aumentare la nostra qualità di vita, non solo economicamente ma per la qualità stessa del tempo e della vita che può offrirci mentre lo svolgiamo.”

 

Netta nel delineare la sua passione per il lavoro che l’ha portata a dare priorità allo studio ed ai perfezionamenti richiesti dalla Lirica, Elisa Maffi ha accettato trasferte frequenti ed onerose, spesso anche nell’Est Europa.

Insegnante di Elisa Maffi è stata infatti Raina Kabaivanska, celebre soprano nata in Bulgaria e perfezionatasi in Italia, che da anni ormai vive fra Modena e Sòfia : giovanissima nel 1958, pur con una borsa di studio che le apriva le porte per il perfezionamento al Teatro Bol’scioj di Mosca, chiese e con grandi sacrifici ottenne di proseguire gli studi al ‘Teatro alla Scala’ di Milano.

Una determinazione nello studio del canto e della musica, quella di Raina Kabaivanska, che indica già il profilo di quella Europa Orientale che ci ha fatto rialzare lo sguardo, nei mesi recenti, verso i moltissimi musicisti e cantanti, ed anche nella vicina e combattuta Ucraina : si tratta spesso di cantanti lirici e non solo, magari già stabilmente impegnati nei numerosi Teatri d’Opera nazionali, da dove – quando ancora possibile – si è mantenuto un riferimento saldo nelle città sotto stretto assedio e pur nella dissennata distruzione dei bombardamenti, per una guerra purtroppo ancora in corso.

Forse per una capacità profonda che il canto e la musica stessa possiedono nel saper trattare tutto quello che le parole ancora non possono sull’umano : non possiamo dimenticare infatti anche i tanti giovani artisti, chiamati o volontari dallo scorso 24 febbraio, impegnati nelle città ucraine assediate dai nomi ormai così noti, cantare brani di opere liriche mentre per le strade con tutti gli altri costruivano le barriere difensive.

 

“Ho avuto modo di cantare al ‘Teatro d’Opera’ di Kiev, città che ricordo meravigliosa : avevo cantato nel ‘Nabucco’ di Verdi. Fu una bellissima esperienza di integrazione, che mi permise di imparare molto, il cast era formato da italiani, ucraini e russi : la musica può incredibilmente lanciare ponti senza confondere le rive. Ho amato moltissimo anche la città, che ho cercato di visitare nel tempo disponibile…” 

“Quando si è accorta di avere un talento per il canto lirico ?”

“In realtà si era accorta la mia maestra delle elementari, durante una gita di classe, disse che cantavo abbastanza bene e ne parlò a mia madre : ma nella mia famiglia non c’erano musicisti. Iniziai a studiare la chitarra e successivamente il sassofono. Poi approdai al canto, e al pianoforte soprattutto, che mi consentiva di studiare gli spartiti : il mio primo maestro fu un cantante lirico, mi propose di avvicinarmi al repertorio classico… Accettai. Se non mi fosse piaciuta la lirica avrei potuto comunque tornare al pop! Invece proseguii proprio con la lirica.

 

“Cosa è per lei la voce ?”

“Lo strumento migliore”, risponde senza esitazione.

 

“Quali brani le hanno dato maggior soddisfazione ?”

“Non ci sono risposte definitive, ma ogni volta che si prova a cantare qualcosa – e soprattutto i pezzi celebri, quelli che vengono richiesti ai soprani nella stragrande maggioranza dei concerti – è indispensabile re-interpretare, l’orecchio si fa esigente : è necessario andare oltre le note con quello che noi stessi siamo. E così l’esecuzione - o anche ogni esecuzione - può dare grande soddisfazione. Quando poi, a fine concerto, anche il pubblico si complimenta… beh! È una gratificazione enorme!

 

Mi hanno dato particolare soddisfazione Micaela in ‘Carmen’, o Lucia dell’Opera omonima o Mimì da ‘La Bohème’. Oppure penso a  Sophie dal ‘Werther’ o alle opere più buffe di Donizetti, un autore che mi piace moltissimo… L’opera buffa può racchiudere tanta serietà e spunti di riflessione : le situazioni certo sono divertenti, ma i personaggi sono spesso pieni di umanità, i momenti lirici e con pathos sono accostati a momenti dinamici, frizzanti. Ricordo con estremo piacere la produzione qualche anno fa del ‘Don Pasquale’, opera splendida : eseguita nella compostezza vocale donizettiana che richiede consapevolezza tecnica ed espressiva. Direi prorio che l’opera buffa conviene prenderla sul serio!

Poi ci sono lavori che lasciano comunque il segno nell’anima ogni volta che si cantano, lo ‘Stabat Mater’ di Pergolesi ne è un esempio. E ruoli invece che consentono veramente di divertirsi, e quindi danno grande piacere.

 

“Cosa si pensa durante un acuto ?”

“Alla tecnica : cerco di lasciare andare il suono e di farlo risuonare.  Cerco di strutturare il mio corpo - non solo l’apparato fonico - affinché l’acuto possa espandersi nel migliore dei modi.

Noi siamo suono, noi siamo strumento : per questo la voce è lo strumento migliore. E’ diretta emanazione di noi stessi. Il canto è la capacità di farne arte.”

“E dopo un ottimo acuto ?”

“Non è facile dire cosa si pensa dopo un ottimo acuto.. Direi, a proseguire con il resto dell'aria o dell'opera... Però se l'acuto è ottimo sicuramente si procede con uno slancio maggiore verso ciò che si deve ancora cantare : e se l'acuto è sul finale e si conclude con l'applauso del pubblico ci si sente anche gratificati! Alcuni cantanti amano maggiormente sè stessi attraverso l’arte che interpretano, altri invece amano di più la loro arte, che passa attraverso sé stessi… Indubbiamente un buon acuto fa molto bene, all'arte ma anche a sè stessi!

“Infine, che cosa è per lei l’eleganza ?”

“E’ una domanda inusuale. L’eleganza è la capacità di rendere attraente qualcosa o qualcuno. A volte è innata, a volte no. Sa, cantare è uno stare in equilibrio sempre fra il controllo tecnico e l’abbandono, fra il lasciarci prendere dalla musica ed il non perdere la lucidità.

Ed è questo che ho amato fin da subito nello studio del canto, la capacità che ci conferisce di gestire, oserei dire, un dominio che resta impalpabile ma arriva a toccare nel profondo, ad emozionare le persone : e, questo, senza l’aiuto o il sostegno di strumenti esterni, il pianoforte o il violino per esempio, esclusivamente con la nostra viva voce”.

 

 

 

 

                                                      Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 30 maggio 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1]  Cantante eclettica e raffinata, Elisa Maffi affianca all’attività teatrale una intensa attività concertistica come soprano solista in prestigiosi teatri del mondo : ‘New York City Center’, ‘Espace Pierre Cardin’ e ‘Théatre Folies Bergère’ di Parigi, ‘Arena’ di Verona (Opera on Ice 2017), ‘Arena’ di Fréjus e ‘Arena’ di ElJem.  Nel 2021, entrata a far parte del progetto musicale ‘Aria’ incide il suo primo CD di musiche da film, che è stato presentato alla 78° Mostra del Cinema di Venezia. Affronta anche ruoli più lirici come Liù, Mimì e Donna Anna. Vanta alcune prime esecuzioni mondiali: ‘La finta semplice’ di M. Varriale a Bergamo (Teatro Donizetti), il ‘Ciclo di Lieder’ per soprano di J. Doderer a Erfurt, Berlino, Brema e Milano, la selezione dell’opera ‘Il Sordo’ di P. Marcarini al Teatro Fraschini di Pavia. Finalista in diversi concorsi e vincitrice di numerosi premi e borse di studio (gli ultimi il ‘Maria Callas’ 2017 ed il premio intitolato a Cheryl Studer 2018 a Berlino) -  ha debuttato in Italia ed in Europa in molti ruoli del suo repertorio di soprano : dalla ‘Lucia’ di Donizetti alla ‘Musetta’ pucciniana; ma anche Gilda, Norina, Adina e Giannetta, Zerlina e Donna Elvira, Rita, Lola, Valencienne, Lauretta, Pamina, ‘Oscar’ debuttato all’Opera di Brasov ed interpretato in diversi teatri austriaci e tedeschi; e poi Micaela in ‘Carmen’ o Clorinda al ‘Pafos Aphrodite Festival’ di Cipro, Rowan ne ‘The little sweep’ al ‘Teatro Pavarotti’  di Modena, Sophie in  ‘Werther’ al ‘Teatro di Sofia’, Betly al ‘Teatro Sociale’ di Bergamo e in Svizzera, Anna al ‘Teatro d’Opera’ di Kiev. Ha collaborato con prestigiose fondazioni fra cui la ‘Fondazione Pavarotti International’, e con illustri nomi del panorama lirico internazionale e dello spettacolo, come il Maestro Leo Nucci,  Andrea Bocelli, Andrea Griminelli, Elio, Gerardo Placido.

 

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline