Loading color scheme

Ancora . Sovvertimento di una resistenza.

“Ecco perché è solo quando il vostro ‘non ne voglio sapere niente’ vi appare sufficiente che, se siete miei analizzanti, potete distaccarvi normalmente dalla vostra analisi. E concludo che, contrariamente a quanto si va dicendo, la mia posizione di analista non è affatto pregiudicata da quel che faccio qui.”(1)

E’ evidentemente già la posizione di Freud.

 

                                                                                       Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 8 marzo 2021



(1)Il brano citato è tratto da “Jacques Lacan. Il seminario – Libro XX. Ancora (1972-1973)”, testo stabilito da Jacques-Alain Miller – edizione italiana a cura di Antonio Di Ciaccia. Einaudi Piccola Biblioteca (2011), pag.3

Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 8 marzo 2021

"Il cliente" Minori capaci di intendere e di volere.

‘Dora’ non aveva ancora diciotto anni nel 1898  quando suo padre, preoccupato per gli sbalzi di umore della figlia ma soprattutto a disagio per quella imprevedibile aspra oppositività a lui inspiegabile, decise infine di rivolgersi  al dottor Sigmund Freud che risiedeva e lavorava a Vienna, e del quale già si conoscevano alcuni successi clinici fra i pazienti dell’allora emergente cura psicoanalitica.

‘Il Caso di Dora – Frammento di analisi di un caso d’isteria’ fu pubblicato da Freud solo nel 1905, più di quattro anni dalla fine della psicoanalisi e senza riferimenti alla giovane il cui padre aveva chiesto e finanziato la terapia : il testo riporta senza reticenze la decisione di Freud di lavorare a difesa della paziente, ritenendo lei  reale mandante della cura.

Le pretese del padre di ‘Dora’ perchè la figlia assumesse nei suoi confronti una condotta tranquilla furono recepite con fiducia da Freud ma, mano mano che il lavoro analitico procedeva, egli cominciò a prendere in seria considerazione le richieste avanzate dalla paziente : ammetteva d’altra parte che ‘Dora’ si comportava diligentemente riguardo le regole stabilite per la cura. La difesa di ‘Dora’ diventò quindi il reale traguardo di quel lavoro a due che Freud aveva chiamato psicoanalisi : una posizione professionale che costituì senza dubbio un bivio nella cura delle nevrosi, in quanto ‘le’ pazienti erano spesso inviate dal marito o dal padre a causa di comportamenti ritenuti asociali o socialmente non accettabili. Freud decise che la propensione alla cura dimostrata dal paziente fosse sufficiente a motivarne la difesa – anche nei riguardi di un mandante terzo – e fino ad una guarigione possibile. La pubblicazione del Caso costituì un precedente formale nella professione e nei confronti dei Colleghi di Freud : vi si riconosceva che la nevrosi rende carente la difesa di un soggetto, facendo precipitare posizioni che inizialmente sarebbero affrontabili.

‘Il Caso di Dora – Frammento di un’analisi d’isteria’, S.Freud (1901) in “Sigmund Freud. Isteria e angoscia. Il Caso di Dora e altri scritti”, Edizione integrale di riferimento – Introd. Di Cesare L. Musatti, Bollati Boringhieri editore (2014)

Sembra pertinente allora il titolo “Il cliente” di un noto romanzo in cui l’undicenne Mark decide da solo di rivolgersi ad un avvocato : è stato testimone, insieme al fratellino di otto anni, di un suicidio che, nel tentativo di sventare, lo ha coinvolto nella violenza del suicida ma anche di crimini  che dovevano restare segreti. Ben presto Mark si rende conto - già telefonando alla Polizia per segnalare il cadavere e anche poi, trovandosi di fronte alle prime domande - che la ‘sua’ difesa non può reggere. Tuttavia, l’avvocato che si è reso disponibile al termine di una ricerca intelligente e pur ancora ingenua da parte del bambino, sarà poi anche affidabile ? Mark però non può andare troppo per il sottile.

Ed è interessante che, nell’affidare l’incarico, Mark ancora non sappia che la fattispecie del suo caso non incontrerà affatto il favore della Legge : un testimone infatti, pur minorenne ed esposto al rischio di ritorsioni, viene facilmente incriminato “per ostacolo alla giustizia”  se non confessa tutto quanto è venuto a sapere nel corso di indagini su crimini, ed anche se ciò è avvenuto contro la sua volontà.

“C’era qualcosa di ingiusto in un sistema in cui un ragazzino veniva trascinato in tribunale, circondato da avvocati che discutevano e si beccavano sotto gli occhi sprezzanti di un giudice che fungeva da arbitro e, in mezzo a quelle raffiche di leggi e di articoli del codice e di istanze e di termini avvocateschi, il ragazzino era tenuto a capire cosa gli stava succedendo. Era irrimediabilmente ingiusto.”

La ‘ingiustizia’ dunque è percepita da Mark non erroneamente : questo accade anche per altri soggetti ‘capaci di intendere’.

Tuttavia ‘la capacità di intendere’ è solo la prima porta di accesso alla costruzione di una difesa in cui la ‘capacità di volere’ possa efficacemente coniugarsi, quando in un soggetto tale capacità sia affettivamente stravolta, smarrita, o comunque latitante.

 

Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 27 febbraio 2021

 



p. 238, “Il cliente”, John Grisham (1993) – Mondadori editore (2016).
pp. 285-286 “Il cliente”, John Grisham (1993) – Mondadori editore (2016).


“C’è spazio per tutti”(1) / Libri per lavorare 2.

 

 

 

Ci vuole più coraggio a conquistare lo spazio o la compagna di banco ?

La questione non sembri banale oggi che la differenza di sesso tenta di passare a tabù : ma se anche una conquista  può iniziare come curiosità, è la curiosità ad essere imputata in ogni epoca della storia, e tuttora.

Il filosofo Immanuel Kant[2], innalzando organizzazioni e burocrazie a governanti, si ritrovava però l’inciampo della curiosità, persino produttiva ma irrimediabilmente individuale e quindi difficilmente sistematizzabile, mentre la costruzione della teoria gli richiedeva quelle generalizzazioni che l’individuo non consente. E nel sociale si sta ormai rivelando poco produttivo adottare teorie prelevate tout court dalle scienze fisiche.

Come inizia allora un’ambizione, ‘ambito’ che solitamente si riferisce a qualcosa che va oltre il vissuto quotidiano ? Ciascuno trova convenienti le origini di una propria ambizione, anche quando queste si collegano al poter ‘prendere distanza’, persino dalla Terra e dalle sue variopinte pedagogie : ma non ridiamone facilmente, solo perché ce la rappresentiamo.

Certo poco generalizzabili saranno state le ambizioni che hanno condotto un giovane Paolo Nespoli – protagonista qui di una immaginifica missione spaziale, ed oggi, a sessantatre anni, l’astronauta più anziano della ‘European Space Agency’ / E.S.A. – ad ottenere nel 1988 un Bachelor of Science in ‘Aerospace Engineering’ al Politecnico dell’Università di New York (U.S.A.), un Master of Science in ‘Aeronautics and Astronautics’ ed infine una laurea in ‘Ingegneria Meccanica’ all’Università degli Studi di Firenze. Fra il 2006 ed il 2015 Paolo Nespoli ha già compiuto tre missioni spaziali, dopo essersi occupato di formazione tecnica per l’E.S.A.

Ed è ogni volta impegnativo sottoporsi alle sperimentazioni richieste dalle missioni, sebbene gli astronauti ne siano consapevoli : ciò che richiede infatti un lungo e laborioso allenamento i cui esiti non sempre sono prevedibili[3]. La sfida ed i traguardi che tuttavia la conquista dello spazio promette, stanno aprendo ad alleanze mai sperimentate prima fra Nazioni economicamente e politicamente concorrenti, con risultati inattesi e possibilmente produttivi.

“C’è spazio per tutti” resta un invito a coltivare le proprie ambizioni, con tutto il lavoro che ciò potrà richiedere : ma è anche un avvertimento per chi vorrebbe quelle ambizioni censurare o perlomeno ‘sistematizzare’, banalizzandone la meta cioè.

 

                                                          Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 3 febbraio 2021

 

 

[1] “C’è spazio per tutti”, graphic novel di Leo Ortolani (2017), ‘Panini Comics’/ Panini SpA in collaborazione con le Agenzie spaziali italiana ed europea : con la partecipazione di Paolo Nespoli, ingegnere ed astronauta ‘European Space Agency’ e di ‘Rat Man’, personaggio creato da Leo Ortolani e presente in molti delle sue storie. Leo Ortolani è nato a Pisa nel 1967, ha studiato Geologia all’Università di Parma, città in cui oggi vive e lavora : ha esordito a ‘Lucca Comics 1990’ vincendo come miglior sceneggiatore. Paolo Nespoli è anche autore di ‘Dall’alto i problemi sembrano più piccoli’ (2012), Mondadori editore.

[2] Immanuel Kant (1724-1804), maggior filosofo dell’Illuminismo, fu autore - fra altre opere - di ‘Critica della Ragione pura’ (1787) e di ‘Critica della Ragione pratica’ (1788).

[3] Paolo Nespoli ricorda sulla sua pagina Facebook il disastro dello shuttle ‘Challenger’ avvenuto nel 1986 ed in cui persero la vita sette astronauti : lui stesso ha volato per addestramento su quella macchina raffinata e tuttavia rivelatasi non affidabile. Pur accertando gravi responsabilità dopo la tragedia, Nespoli dice che le ambizioni personali sostengono quel desiderio di superare i propri limiti che risulta poi anche a vantaggio della specie umana : è l’aver “pavimentato la via”, come ha ricordato. In “C’è spazio per tutti” Leo Ortolani ricorda anche, uno ad uno, gli animali che, inconsapevoli invece della loro missione, hanno preceduto gli astronauti sacrificandosi per primi.  

 

“Changeling”, non proprio uno scambio.

Il bambino in attesa di essere interrogato dalla Polizia. Screenshot condiviso da ‘Changeling’ (2008), regia di Clint Eastwood. 

 

 

Non per tutti gli attori quel banco di prova che è il passaggio alla regìa si rende un successo: lo è però per Clint Eastwood il quale non rinnega le sue molte esperienze nel genere western e d’azione.

Qui commenterò brevemente “Changeling”[1], intraducibile in italiano ma chiarissimo nella lingua originale : una scomparsa con sostituzione furtiva, ed anche quel procedimento mentale con cui un soggetto inganna o si lascia ingannare. Ma il titolo pacato non inganni sulla vicenda reale che riporta e che riguarda - aldilà di una cronaca raggelante - la capacità spesso crudele dell’inganno e dell’ingannare, che sa ‘fare male’ appropriandosi facilmente della vita altrui, come se si trattasse di un oggetto da collezionare e di cui liberarsi quando è di troppo.

L’inganno è qui descritto da Clint Eastwood come un’arbitrarietà ovvia che la posizione sociale consente : sia che si tratti di un rappresentante delle istituzioni, sia che si tratti di un maniaco omicida socialmente integrato, sia che si tratti di una donna pur disperata quando le presentano un bambino che non è il figlio scomparso.

Il regista non sottrae nulla al materiale di cui lo spettatore disporrà per valutare, per coinvolgersi, per giudicare infine: espone, senza inventare l’ordine dei fatti ma usando la logica di ciascuno dei protagonisti. Essenziale si conferma la presenza di una istituzione non governativa[2] in grado di intervenire laddove le burocrazie corrompono lo Stato benchè democratico e la Giustizia cede a causa di uomini che pure la rappresentano : ed insostituibile si rivela la difesa dell’avvocato che decide di aiutare Christine Collins e la libera dall’ospedale psichiatrico in cui è stata internata coattivamente.

Come avrebbe potuto infatti riconoscere Walter se non era lui ? Era vestito ‘come’ lui, ma non era lui…

Ma se era ‘come’ lui, perché dici che non era lui ?

Ingannato è Walter Collins, scomparso all’età di nove anni in un giorno come tanti, ma di cui restano testimonianze al ranch degli omicidi. Ma ingannato è anche il bambino presentato a Christine dalla Polizia e che fa di tutto per farsi accettare da lei e per farsi togliere dalla strada, ma lei è sopraffatta dal dolore e rivuole soltanto ‘il’ figlio, oppure un’ammissione di errore : da parte dei rappresentanti governativi ? O da parte del maniaco che, dalla prigione la manda a chiamare poco prima della sua esecuzione ?

Imputato negativamente è il dolore perchè non aiuta le soluzioni, anzi le affretta con danno, spazzando via quella logica che, sola, ne permetterebbe un risultato appena favorevole.

Risolutivo è infine ancora un bambino, il primo rapito dal maniaco e lui stesso divenuto omicida : mentre attende di essere interrogato, seduto in corridoio rivive il bivio del suo tracollo, la follia vicinissima. Per una via assolutamente inaspettata, ma altrettanto ragionevole, chiede di parlare con l’agente[3] che lo aveva arrestato, collabora fino ai riconoscimenti, fino alle prove terribili : la confessione scioglie un po’ dei ricordi che lo perseguitano, ed anticipa una possibile riabilitazione. Si tratta di una ‘innocenza’ niente affatto scontata.

 

                                            Marina Bilotta Membretti, Cernusco sul Naviglio 25 gennaio 2021

 

[1] Ispirato al rapimento ed omicidio di bambini da parte di un maniaco nel 1928 a Los Angeles, il soggetto e la scenografia di ‘Changeling’ sono di J. Michael Straczyinski.

[2] Qui è la comunità presbiteriana locale ed il reverendo Gustav Briegleb che da anni si batte contro la corruzione nella Polizia.

[3] Si tratta di un investigatore per minori – impersonato da John Malkovich – che collabora con la Polizia ed a cui viene affidata una segnalazione.

 

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline